OCCULOG, il sensore dal valore aggiunto
È possibile beneficiare del pieno potenziale delle luci a LED solo impiegando sensori e una tecnologia di comando intelligente. Ne risultano il massimo risparmio energetico e un clima ambiente sano.
Sebbene i LED consentano già di ottenere un notevole risparmio energetico rispetto alle lampade tradizionali, la chiave per la massima efficienza risiede nell’integrazione e nella combinazione di tecnologie smart. Smart significa installare il minor numero possibile di dispositivi di campo per i sistemi di illuminazione, riscaldamento, ventilazione e climatizzazione, riducendo in tal modo non solo i costi per i componenti ma anche per installazione e manutenzione. Tutto ciò va a beneficio di tutti – installatori, progettisti e gestori.
La soluzione di Swisslux: un «rilevatore di presenza» con un maggior numero di funzionalità rispetto al mero rilevamento della presenza. Più precisamente: un multisensore dall’interessante nome OCCULOG che riunisce oltre 40 funzioni in un unico dispositivo. Inoltre, supporta la tecnologia KNX Secure ed è pertanto già attrezzato al meglio per la futura sicurezza degli edifici.
La perfezione nell’automazione degli ambienti
Se pertanto sono già disponibili sensori sotto forma di rilevatori di presenza, perché non impiegarli anche per il controllo della qualità dell’aria (COV), il supporto del sistema Human Centric Lighting (HCL) e per altre applicazioni e funzionalità? Quale sistema bus standardizzato a livello mondiale, KNX offre la possibilità di riunire tutti gli impianti in un unico sistema. E, anziché impiegare diversi singoli componenti KNX, si può semplicemente prevedere un rilevatore OCCULOG per ciascun ambiente. Se un solo rilevatore non offre copertura sufficiente è possibile ampliare in tutta semplicità la zona di rilevamento di 4 o di 8 m (in direzione tangenziale) con l’ausilio di ulteriori rilevatori di presenza OCCULOG o KNX standard. La configurazione si effettua tramite la parametrizzazione standardizzata KNX con l’ausilio dell’attuale ETS. Il tutto senza plug-in, in modo estremamente chiaro e semplice, proprio secondo i requisiti degli odierni integratori di sistema innovativi. Un’ulteriore possibilità di configurazione è offerta dall’adattatore BEG BLE/IR in interazione con l’app B.E.G. One. Questa opzione consente di modificare l’intensità luminosa, la temporizzazione e la sensibilità dei sensori nonché molti altri parametri direttamente sul sensore OCCULOG tramite smartphone. A sua volta, tutto ciò semplifica notevolmente la messa in funzione.
Elevatissima funzionalità
OCCULOG possiede un’ampia zona di rilevamento a 360° e consente la commutazione, il dimmeraggio e la regolazione della luminosità a seconda della luce naturale. La particolarità di OCCULOG è la sua capacità di adeguare la regolazione della luce per fino a tre diversi gruppi d’illuminazione grazie a offset individuali parametrizzabili nell’ETS. Un microfono integrato, la cui sensibilità è anch’essa parametrizzabile, contribuisce inoltre a rilevare ancora meglio la presenza riconoscendo i rumori in locali stretti e di difficile accesso. OCCULOG è tuttavia in grado di misurare anche i COV, la temperatura e l’umidità, segnalarne le variazioni con quattro valori limite, gestire le luci HCL e RGB e inviare tutti questi dati al bus KNX, oltre a molte altre funzioni.
Offre altro? Ad esempio, la possibilità di richiamare gli scenari luminosi e dispone di due moduli logici integrati. Inoltre, offre una funzione centralizzata di spegnimento intelligente nonché numerose funzioni di blocco e la pratica funzione di presenza breve. Perdipiù adegua automaticamente la temporizzazione e possiede una speciale funzione corridoio. Ma anche questo non è ancora tutto. Non abbiamo ancora menzionato le funzioni Softstart, luce notturna e luce d’orientamento, la funzione crepuscolare intelligente e la simulazione di presenza. Ecco perché descrivere OCCULOG come un sistema «tuttofare» non sarebbe corretto. Fa magnificamente tutto ciò che promette e a un eccellente rapporto qualità/prezzo.
Campo d’impiego «automazione degli ambienti»
Il multisensore – il cui nome ufficiale è PD2N-KNXs-OCCULOG-DX – dispiega tutti i suoi punti di forza soprattutto nell’automazione degli ambienti di edifici funzionali, in particolare negli uffici, nelle sale conferenze, nelle scuole e nelle strutture pubbliche. Con il suo approccio all-in-one, il sensore semplifica la progettazione grazie alla sua capacità di sostituire svariati hardware e sensori. In particolare in presenza di densità variabile e di elevati requisiti in termini di qualità dell’aria e illuminazione, OCCULOG garantisce un clima ambiente ottimale e un’efficiente modulazione della luce, rappresentando pertanto la soluzione di prima scelta per progettisti e integratori.
Altre domande? Siamo a disposizione
Il sensore KNX dal valore aggiunto OCCULOG di Swisslux offre molteplici possibilità, indipendentemente dall’entità del progetto di automazione degli ambienti. Per maggiori informazioni su campo d’impiego, dati tecnici, l’enorme funzionalità di OCCULOG e andare sul sicuro è possibile contattare telefonicamente il vostro referente Swisslux. Swisslux è a vostra disposizione con una consulenza completa – scoprite quanto possa risultare semplice l’integrazione.