Kundenreferenz: OLMA Messen St.Gallen AG

Kundenreferenz: OLMA Messen St.Gallen AG
Splügenstrasse 12
CH-9008 St. Gallen
BEG

Nuova sala per l’Olma a San Gallo

Cooperazione, eterogeneità, flessibilità, consulenza e sostegno reciproco rappresentano criteri importanti per i progetti di automazione degli edifici. Anche la nuova sala dell’Olma a San Gallo è pertanto un esempio calzante delle prestazioni di Swisslux SA.

La sala della Banca Cantonale di San Gallo – abbreviata in sala SGKB – non è solo la sala principale dell’Olma ma offre anche ampio spazio per eventi, congressi e concerti. Per poterla realizzare, il portale orientale della galleria del Rosenberg sull’Autostrada A1 è stato coperto con travi di calcestruzzo. Le dimensioni della nuova costruzione sono impressionanti: la sala per eventi ha un’altezza di 14 metri e una superficie di 9'000 m2, mentre il foyer – che può essere separato a livello funzionale e acustico – ospita ulteriori 3'300 m2.


Rivelatore di presenza e movimento B.E.G. Luxomat


Automazione completa dell’edificio

Naturalmente, nell’ultramoderna dotazione della sala SKGB sono state integrate e connesse ogni sorta di tecnologie per edifici. L’azienda di automazione degli edifici Hälg & Co. AG di San Gallo – che aveva il compito di realizzare l’intera tecnica dell’edificio – per le funzionalità richieste per la modulazione della luce ha puntato sul sistema bus KNX standardizzato a livello globale, perché estremamente flessibile grazie alle sue funzioni decentralizzate e consente inoltre di risparmiare energia non solo in termini di illuminazione ma anche di altre opere in ambito RCV. Per beneficiare della piena flessibilità nella modulazione della luce e ridurre al minimo gli oneri di installazione e manutenzione, il sistema KNX è stato inoltre corredato dal sistema di modulazione della luce DALI.


Rivelatore di presenza e movimento B.E.G. Luxomat


Hälg & Co. AG apprezza già da anni la personale collaborazione con Swisslux che naturalmente, anche in un progetto complesso come quello della sala SGKB, costituisce una buona base per una soluzione di successo.


Rivelatore di presenza e movimento B.E.G. Luxomat


Luce solo all’occorrenza

Oggigiorno, i rilevatori di presenza e di movimento svolgono un ruolo centrale nella modulazione della luce. Solo grazie a essi, negli edifici intelligenti è possibile massimizzare il risparmio energetico e le funzionalità. In questo progetto, i requisiti erano altrettanto elevati: nelle zone di traffico era richiesta una commutazione intelligente dei diversi settori, affinché fosse possibile attivare solamente i gruppi d’illuminazione o i settori necessari. Durante l’esercizio della fiera, l’illuminazione in tali zone non viene mai del tutto disattivata ma, ove possibile, attenuata a un valore minimo del 20 percento. Gli ufficio dispongono di un comando HCL (Human Centric Ligthing), affinché sia possibile ottenere un’atmosfera il più possibile gradevole e corrispondente alla luce naturale per il personale.


Rivelatore di presenza e movimento B.E.G. Luxomat


La giusta soluzione per ogni requisito

Nelle zone di transizione, i rilevatori di presenza comunicano come sensori con il gateway KNX/DALI – che imposta l’illuminazione sulla percentuale desiderata e predefinita. Complessivamente, nel nuovo edificio dell’Olma sono stati installati 283 rilevatori di presenza e di movimento. Nei corridoi e nel parcheggio sotterraneo sono presenti PD4N-KNXs-ST-AP/W, nel vano scale PD2 S 180 UP ST KNX EDI e, negli uffici, PD2N-KNXs-ST-DE. L’impiego di diversi tipi di rilevatori mostra come essi debbano oggi soddisfare molteplici requisiti. Si differenziano in base alle possibilità d’installazione, dimensioni, funzionalità e zone di rilevamento. Anche la possibilità di personalizzare i singoli rilevatori in base alle rispettive posizioni tramite le impostazioni dei complessivi parametri KNX e di configurarli con le funzionalità desiderate rappresenta un aspetto importante: sia in termini di tempi di attivazione e inattività sia di sensibilità alla presenza, misurazione della luminosità, regolazione costante della luce e molto altro. A maggior ragione se un fornitore come Swisslux è in grado di offrire tutti i rilevatori B.E.G. con le funzionalità desiderate.


Una collaborazione comprovata

I consulenti alla clientela di Swisslux hanno concretamente affiancato Hälg & Co. nella scelta e fornitura dei rilevatori. Hälg ha particolarmente apprezzato tale supporto: «Grazie alla semplicità e alla competenza del supporto di Swisslux è stato possibile elaborare e realizzare un’ottimale soluzione di comando per il cliente» sostiene Adrian Frei di Hälg in riferimento alla collaborazione con Swisslux..

Prodotti utilizzati
Ihr dynamisches Snippet wird hier angezeigt ... Diese Meldung wird angezeigt, weil Sie weder einen Filter noch eine Vorlage zur Verwendung bereitgestellt haben